Top

Hai finalmente preso coraggio e deciso di andare a vivere in Germania? Ottima scelta! La Germania, oltre a essere uno dei paesi più ricchi d’Europa, è anche uno dei luoghi più stimolanti dal punto di vista occupazionale, soprattutto per chi possiede un livello di istruzione universitario o post-universitario e lavora in ambito tecnologico, medico o ingegneristico. Anche per i giovani manager e/o i laureati in economia e marketing esistono delle ottime opportunità.

L’IMPATTO CON LA REALTA’ TEDESCA

Certo, durante i primi mesi ci sarà da gestire l’impatto con una realtà sociale e antropologica molto diversa da quella italiana. Non sarà facile, ma neanche così drammatico come spesso sentiamo raccontare da molti nostri connazionali espatriati. Bisogna essenzialmente mostrare spirito di adattamento e non farsi vincere dalla nostalgia.
Il gap linguistico è il primo scoglio da superare. Chi ha la possibilità di frequentare dei corsi di tedesco prima di partire ne approfitti senza indugi. Se non sai dove trovare dei buoni docenti, consulta questo link per trovare un insegnante di tedesco.  Troverai sicuramente l’insegnante di tedesco adatto al tuo livello di conoscenza, ai tuoi ritmi di apprendimento e alle tue necessità specifiche. Ad esempio, l’esigenza di apprendere un determinato gergo tecnico impiegato nel vostro ambito lavorativo. Per completare l’opera, non ti rimane che abbandonarti a una totale full immersion di tedesco. Esci, vai per le strade, prendi la metropolitana o gli autobus, parla con la gente, fai amicizia con i colleghi, socializza. Se non sai come fare, nelle righe che seguono ti forniremo alcune indicazioni utili. Vedrai, alla fine lo stile di vita tedesco non ti sembrerà poi così male.

GERMANIZZATE I VOSTRI DEVICE 

Smetti di utilizzare app per smartphone e programmi del computer con il preset linguistico in italiano o inglese: switcha tutto in tedesco.
Nei primi tempi farai fatica e avrai bisogno di un dizionario tascabile per cavartela, ma poco a poco la tua confidenza con la lingua aumenterà e i problemi diminuiranno sensibilmente.

FREQUENTATE UN CORSO DI TEDESCO PER STRANIERI

Rivolgerti ai programmi di apprendimento della lingua tedesca in loco è un’opportunità magnifica per immergerti pienamente non solo nella lingua, ma anche nella cultura locale. Inoltre, studiare in gruppo è sicuramente più stimolante e divertente rispetto allo studio in solitaria. I programmi migliori sono quelli offerti dalla DeutschAkademie e dal Goethe Institut, ma non mancano soluzioni meno istituzionali ma altrettanto valide.

LIBRI, GIORNALI, TV ED INTERNET

I media in generale costituiscono una formidabile fonte di approvvigionamento di nozioni, nonché uno strumento didattico a costo praticamente zero. L’espediente di ascoltare musica nella lingua autoctona servendosi dei lyric videos su YouTube è una pratica tanto nota quanto condivisa. Ma non devi farvi sfuggire nessuna occasione. Insomma, non fare l’”italiano tipo” che si crogiola nella sua nostalgia ascoltando solo canzoni italiane e rifugiandosi disperatamente su Rai International: questo è il modo migliore per non integrarti nella nuova realtà. Viceversa, comincia a prendere confidenza con i programmi della TV tedesca, con i quotidiani e le riviste locali, con i principali siti internet di informazione del paese che ti ha accolto.
Poco a poco, prova anche a frequentare una biblioteca e a leggere qualche libro per principianti: l’occhio e l’orecchio prenderanno l’abitudine di gestire il nuovo idioma prima ancora che la tua mente se ne accorga. Alla fine ti stupirai di te stesso di quello che avrai appreso senza neanche rendertene conto.

FREQUENTATE LUOGHI AFFOLLATI

Non perdere l’occasione di entrare in contatto diretto con persone di madrelingua. Non chiuderti in casa, neanche quando ne avresti la
possibilità: frequenta i mercati, i negozi, i mezzi pubblici. Presta orecchio – senza risultare molesto – ai discorsi della gente e, poco a poco, prova a interagire in prima persona. Sbaglierai sicuramente, e altrettanto sicuramente farai qualche gaffe, ma si tratta dell’inevitabile scotto da pagare per superare il gap linguistico. La ricompensa sarà una rapida integrazione nel contesto antropologico e culturale di cui, volenti o nolenti, ora fai parte: benvenuto in Germania!


 Guest post di Laura Zironi, amica e donna in carriera
che si è trasferita felicemente a Berlino


 

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)