Top

Qualche mese fa, in vista di un progetto mai più iniziato, ho conosciuto Alfio Scandurra, con cui condivido l’amore per il cammino e per gli asini. Crediamo che il viaggiar lento insegni a vivere meglio, a comprendere la natura, la vita e noi stessi. E’ ora di uscire dal mondo virtuale e di incontrare Alfio e Fiocco nella vita reale! In questo articolo intervisto Alfio, che raggiungerò i primi di giugno in Friuli, durante il suo viaggio con Fiocco lungo il Cammino di San Cristoforo.

Ciao Alfio, chi sei e chi è Fiocco?

Ciao, sono Alfio Scandurra, classe 1970, professione tree climber. Fiocco è il mio asino, un meticcio di quasi 9 anni (un ragazzo, tenendo conto della loro vita media) e da diversi anni ormai è il mio compagno di avventure. Principalmente viaggiamo da soli, ma a volte organizzo anche dei trekking aperti a tutti.
Alfio Scandurra e l'asino Fiocco

Che cosa è il trekking someggiato?

Per trekking someggiato si intende un viaggio accompagnato da uno o più asini, per alcuni giorni, o settimane. Gli asini sono dotati di basto e sacche e contribuiscono a portare parte del carico. Anche se ci aiutano sono considerati compagni di cammino a tutti gli effetti ed io in questo sono categorico: nessuno mai mi vedrà passare con l’asino stracarico e io senza zaino, siamo compagni di cammino e il peso andrà suddiviso secondo le capacità fisiche.
Alfio Scandurra e Fiocco

Perchè hai scelto l’asino come tuo compagno di viaggio?

È nato tutto per puro caso, come per puro caso l’asino è entrato nella mia vita. Io già da molti anni viaggiavo con zaino in spalla e un giorno decisi che poteva essere una cosa bella fare un trekking con il mio asino Fiocco. Avevo solo fatto piccole passeggiate fuori casa, ma il legame tra di noi era cresciuto, era qualcosa di profondo. Mi procurai un basto, delle sacche e una  volta caricati tenda, fornellino, acqua e cibo, uscimmo da casa da gagliardi spartani con la voglia di avventura negli occhi, anche fiocco fremeva! Da quel giorno mi si è aperto un mondo!
Fiocco ha fatto da tramite per un viaggio ancora più connesso con la natura, mi ha insegnato a rallentare, a godere dell’attimo e che in fondo non è importante arrivare velocemente a una meta, ma come ci arrivi. A volte, nelle nostre pause, mi stendo tra l’erba e lo guardo brucare senza fretta, ogni tanto alza la testa, punta le orecchie come due parabole verso l’infinito, ma ritorna subito con il muso nel prato a scegliere il germoglio migliore… e in quel momento penso che per essere felici basti davvero poco.

Il prossimo viaggio con Fiocco?

Il 1°giugno partirò per un cammino di cui io e Fiocco siamo testimonial, il Cammino di San Cristoforo. Un percorso tra natura e cultura, che si estende per 240 km lungo sentieri pedemontani al cospetto delle Dolomiti friulane, toccando numerose chiese e monasteri. Conto di fare circa una ventina di km al giorno e quindi per una durata di 12 giorni. Non ho ancora un programma definito, di sicuro c’è solo il giorno della partenza.

Come possiamo seguirvi in viaggio? 

Questo viaggio sarà social, sia perché siamo testimonial del cammino, sia perché saranno fatti dei video in autonomia e con l’appoggio di Promoturismo FGV per la realizzazione di un docufilm a fini promozionali e divulgativi. Gli hashtag per seguirci in viaggio sono #FioccoSlowTravel, in particolare per questo cammino userò anche #CamminodiSanCristoforo. Mi trovate su facebook con il mio profilo e la pagina facebook Fiocco Slow Travel .

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)