Top
Ospedale delle Bambole a Napoli

È difficile parlare di Napoli senza farsi prendere dall’emozione; in tutto il mondo Napoli è il simbolo di un’Italia particolare, vivace e colorata.

Napoli segreta

Napoli porta con sé un’immagine di incredibile potenza, per gli elementi culinari che hanno conquistato il mondo (basti pensare alla pizza e alla pasticceria!), ma anche da un enorme sottobosco di luoghi da vedere, attività da fare e situazioni da vivere.

Tante piccole cose, quindi, che rappresentano i dettagli di un quadro più grande, una Napoli più bella che mai. Oggi, in questo articolo, andremo a scoprire alcuni tra i segreti più nascosti del capoluogo campano, cercando di non cadere nella “banalità” dei più noti!

Prima di cominciare con il nostro elenco, però, abbiamo un consiglio sincero da darvi: mentre girate per la città, non portate con voi zaini e valigie. Se il check-in della struttura dove alloggiate non è compatibile con gli orari dei mezzi con i quali arrivate a Napoli, date un’occhiata al deposito bagagli a Napoli Centrale per lasciare i vostri bagagli e godervi la città in leggerezza!

Altro consiglio: ci sono tanti tour guidati, come il Free Tour di Napoli e la Visita di Napoli sotterranea… Sì, esiste un’altra Napoli sotto terra… che ha dell’incredibile!

Detto ciò, andiamo a scoprire 6 segreti poco chiacchierati di Napoli…

L’ospedale delle bambole

In Via San Biagio dei Librai 39 c’è un luogo molto particolare, che merita assolutamente una visita: l’ospedale delle bambole.

Ospedale delle Bambole a NapoliQuesto è il nome della piccola bottega recentemente trasformata in un museo dedicato, appunto, al mondo delle bambole.

Entrare al museo prevede il pagamento di un biglietto di 3€ e comprende una breve visita guidata.

Le artigiane che lavorano all’interno del museo sono lì per spiegarvi tutto il processo di lavoro che sta dietro alla riparazione di bambole e peluche, ovvero le tecniche utilizzate, la scelta dei materiali e lo studio dei rattoppi.

Molto interessante l’aspetto del museo: tantissime bambole appese tra rocchetti di filo, pezzi di ricambio, volti e piccole parrucche.

L’utero d’oro dentro la Farmacia degli Incurabili

In via Maria Longo 50 c’è un luogo dove la scienza ha incontrato l’arte: la Farmacia degli Incurabili, una meravigliosa farmacia d’epoca, caratterizzata da decorazioni in stile barocco e rococò.

La Farmacia degli Incurabili è stata per anni il punto di ritrovo dell’élite dell’illuminismo napoletano, per poi essere dichiarata inagibile in seguito al terremoto del 1980.

Nel 2012 l’edificio è stato riaperto e, al suo interno, è possibile trovare un piccolo tesoro poco conosciuto: un utero d’oro.

Questo utero dorato, la cui origine è incerta, è una rappresentazione del miracolo della nascita, andando addirittura a richiamare una legge del regno borbonico. L’utero ha un taglio su di esso, a simboleggiare il taglio cesareo che tante vite ha salvato durante il corso della storia della medicina.

La scala barocca multilivello di Palazzo Sanfelice

In via Sanità 2/6 c’è un piccolo miracolo architettonico, che è uno dei segreti meglio custoditi di Napoli!

Palazzo Sanfelice è il nome di un vecchio palazzo monumentale posizionato all’interno del rione Sanità; questo palazzo è stato realizzato a metà del 1700 da Ferdinando Sanfelice, architetto esperto nel barocco classico che ha realizzato la notevolissima scalinata.

Scale Palazzo Sanfelice-Napoli

La scalinata principale interna è liberamente osservabile dai visitatori durante il giorno, quando il cancello del palazzo è aperto. La particolarissima architettura dell’edificio è stata la scenografia per diversi film, a partire da Questi Fantasmi, la versione cinematografica dell’omonima commedia di Eduardo De Filippo.

Una vigna tra i palazzi

Non tutti sanno che a Napoli, in Corso Vittorio Emanuele 340, c’è un piccolo polmone verde al gusto di uva, nascosto poco sopra i quartieri spagnoli.

Vigna di San Martino

La Vigna di San Martino si trova dietro uno dei tanti cancelli in cui ci si può imbattere andando a visitare Napoli, ed è uno dei luoghi più sorprendenti di tutta la città. 

La vigna di San Martino è visitabile contattando Piedi per la Terra, l’associazione che se ne prende cura, e offre ai suoi visitatori un panorama molto inusuale sul golfo e sul Vesuvio.

Tra viti, ulivi e alberi da frutta, la passeggiata che si può fare in questo luogo magico non vi prenderà molto tempo, ma vi lascerà piacevolmente sorpresi!

Alla scoperta dell’orto botanico napoletano

In Via Foria 233 è possibile visitare, previa prenotazione presso l’apposito sito web, l’orto botanico di Napoli.

Risalente al 1800, questo orto botanico non è di grandissime dimensioni, ma garantisce un bellissimo momento di relax a chi sta visitando la città e si è stancato di caos e trambusto.

Con una semplice passeggiata all’orto potrete ammirare tantissime specie diverse di fiori e piante provenienti da tutto il mondo; la collezione di fiori, nello specifico, è interessante perché particolarmente vasta.

La scala di Palazzo Mannajuolo

In maniera completamente gratuita, è possibile assistere ad un piccolo miracolo architettonico. Chiunque abbia visto il film Napoli Velata di Ferzan Özpetek ha sicuramente presente la scala elicoidale marmorea che si vede all’inizio del film: si trova proprio a Napoli, in via Gaetano Filangieri.

Scala-Palazzo-Mannajuolo- Napoli

La scala è uno degli esempi più folgoranti di quanto fosse esteticamente appagante l’architettura liberty e si trova all’interno di Palazzo Mannajuolo, in pieno quartiere Chiaia.

È possibile vedere la scala semplicemente chiedendo il permesso al custode del Palazzo, direttamente dall’androne dello stesso.

Preparate la macchina fotografica, seguite i miei consigli per viaggiare in sicurezza e abbandonatevi all’esplorazione dei luoghi segreti di Napoli!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)