Top
Bologna città sostenibile

Il festival del Turismo Responsabile è giunto alla nona edizione! Quest’anno il programma sarà davvero ricco di iniziative, anche perchè il 2017 è stato proclamato dall’ONU l’anno del Turismo Responsabile. Partito 9 anni fa da Bologna, il festival prevede eventi anche in Trentino, a Ferrara, Parma e Rimini, ma da quest’anno si aggiungono anche Padova, Ravenna, Reggio Emilia, Rovigo e Monferrato.

Per darvi una panoramica complessiva ecco le principali iniziative in programma per i prossimi eventi a Bologna nel mese di maggio, in fondo all’articolo trovate i link ai programmi nelle altre città, per gli eventi di tutto il 2017.

FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE 2017

BOLOGNA 19 – 28 maggio 

Tra le varie iniziative segnalo in particolare il weekend del 20 e 21 maggio, dedicato all’home sharing e al turismo sostenibile; è in programma un interessante workshop, suddiviso in 4 incontri: “La mia casa non è un albergo” affronterà temi come la previsione dei costi, l’iter burocratico, la promozione e la gestione di una struttura extra-alberghiera.

Sabato 20 maggio alle 15,30 un appuntamento per i più piccoli, con il laboratorio didattico “Suonando la terra dei canguri”, alla scoperta di segreti e leggende della cultura aborigena dell’Australia.

Lunedì 22 maggio sarà inaugurata la mostra “GeoViaggioAbruzzo”, presso il dipartimento di geografia in via Guerrazzi, dedicata ai panorami montani abruzzesi. La sera c’è un appuntamento da non perdere: la proiezione “Gringo Trails”, un viaggio tra Bolivia, Thailandia, Mali e Bhutan, per scoprire il drammatico impatto del turismo di massa, alle 21.15 al Cinema Europa.

Sono in programma presentazioni di libri sul tema del turismo sostenibile, in particolare segnalo martedì 23 maggio “Etica del Turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità” di Corrado del Bò, alle 18,30.

Mercoledì 24 sarà inaugurata la mostra  “Pedalando in Tanzania e Malawi” di Francesco Cosentini, che presenterà anche il suo libro, in cui racconta del suo viaggio in bicicletta in Africa, alle 18 alla Velostazione Dynamo. Tra i vari incontri della giornata dedicati alla città di Bologna è di particolare interesse quello delle 19 “Bologna destinazione turistica sostenibile”, sempre alla Velostazione Dynamo.

Giovedì 25 sono previsti vari incontri sulla valorizzazione del territorio attraverso il turismo lento e il turismo enogastronomico. Alle 17 si parlerà di turismo di comunità come motore dello sviluppo locale, con Marco Tamarri, coordinatore del tavolo per il Turismo dell’Appennino Bolognese, e alle 18,30 si affronterà il tema delle migrazioni in Europa.

Venerdì 26 maggio siete invitati alla cena migrante, con lo chef turco Semi Hakim, a cui seguirà uno spettacolo di racconti in musica per coloro che fuggono, presso L’Altro Spazio in via Nazario Sauro 24f.

Il weekend del 27 e 28 maggio è dedicato invece al turismo accessibile, con numerosi incontri sul tema: visite ai musei civici e la mostra “Sensibilia” di arte sonora e tattile. Sabato alle 15 sarà presentato il servizio di mobilità accessibile “Handyamo”, che prevede il test gratuito dei mezzi dedicati a tutti i tipi di disabilità. La sera appuntamento col teatro, con lo spettacolo “L’amore è cieco”. Domenica alle 12 “la Skarrozzata”, una passeggiata per Bologna per vivere la città in modo inclusivo, con tanti mezzi a disposizione come carrozzine, handbike, biciclette per disabili e motorini elettrici. 

Domenica 28 maggio alle 19 Carlo Maver presenterà il suo libro “Azalai”, che racconta del suo viaggio a dorso di cammello nel deserto.

Bellissimi gli ITINERARI TEMATICI a piedi e in bicicletta:

  • Da venerdì 19 a sabato 27, ogni giorno (a parte domenica 21 maggio) dalle 10 alle 14 appuntamento col gusto in p.zza Maggiore, con Taste Bologna Food Tourtour enogastronomico di Bologna, per scoprire le eccellenze locali.
  • Domenica 21 maggio ritrovo alle 14 in p.zza Maggiore 1, con Al di là del visibile, tour multisensoriale dei diversi luoghi di culto nel centro storico di Bologna. Nello stesso giorno appuntamento alle 17,30 in p.zza Maggiore 6, per assistere assieme al tramonto sulla città dai colli bolognesi.
  • Sabato 27 maggio alle 9,30 si parte per la pedalata tra città e campagna, ritrovo in via Savenella 13. Nella stessa mattina, alle 10, appuntamento all’orto botanico, per scoprire il mondo vegetale.
  • Domenica 21 e domenica 28 maggio ritrovo alle 10 in p.zza San Francesco per la visita guidata alla storica Via del Pratello.

Oltre alle iniziative a Bologna città ci sono tante INIZIATIVE ED ESCURSIONI NEI DINTORNI, tra agriturismi e parchi naturali:

  • Il 20 e 21 maggio saranno giornate dedicate al miele presso l’azienda agricola Mignani, con eventi, musica, mercatini e attività per bambini.
  • Sabato 20 maggio ritrovo alle 21 al Parco della Chiusa, per l’escursione notturna a Casalecchio.
  • Domenica 21 maggio ritrovo la mattina alle 9,30 per una camminata al Parco Regionale dei Gessi Bolognesi.
  • Venerdì 26 maggio alle 17,30 appuntamento all’agriturismo Cà del Buco con Astroturismo, un’escursione della Piccola Cassia tra il cielo e la terra.

Per prenotare le escursioni scrivere a info@festivalitaca.net.

Per visionare il programma completo di Bologna  clicca qui.

Le altre date del festival durante il 2017 in diverse città italiane sono queste, clicca sulle date per visionare i programmi.

 

 FERRARA 29 – 31 maggio

PADOVA 1 – 4 giugno

RAVENNA 4 – 11 giugno

RIMINI 20 – 24 settembre

TRENTINO 25 settembre –  1°ottobre

REGGIO EMILIA 30 settembre – 2 ottobre

PARMA – 8 ottobre

ROVIGO 13 – 15 ottobre

MONFERRATO 20 – 22 ottobre

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)