
20 corsi per aspiranti reporter di viaggio 2016
Una selezione di corsi, workshop e master utili per viaggiatori, scrittori, giornalisti, blogger, fotografi, reporter di viaggio (o aspiranti tali) per imparare le tecniche della narrazione, del reportage, del video-reportage, della fotografia… in ordine cronologico per il 2016.
A voi la scelta! (cliccate sul link in rosso per maggiori info sui corsi)
CORSI CON DATE DA DEFINIRE
Workshop di Reportage VideoGiornalistico Roma, date da definire
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
In due giorni verranno messi in campo, spiegati, analizzati gli elementi essenziali necessari a fare del buon video-giornalismo, mettendo assieme informazioni sul linguaggio e strategie operative ma senza tralasciare la tecnica necessaria. Un percorso completo, che parte dall’ideazione e finisce con la vendita del prodotto.
Master in Reportage di Viaggio Roma, date da definire
Centro Studi CTS
Il Master è focalizzato sulla figura del Reporter di viaggio. Le competenze acquisite dai partecipanti consentono di progettare, realizzare e presentare reportage di viaggio di varie tipologie e stili (dal reportage turistico-divulgativo a quello narrativo) attraverso scrittura e fotografia. Il programma del Master prevede la realizzazione di Reportage di viaggio attraverso attività sul campo, con la supervisione di Antonio Politano.
Corso Ebook Raccontare storie complesse Milano, date da definire
FreeMedia
Corso per giornalisti, social media manager, copy-writer e scrittore o aspiranti tali. Il corso tratta di digital storytelling e insegna come raccontare una storia multimediale usando gli strumenti odierni riuscendo a pubblicare in autonomia senza intermediari. –> NOTA: ho scritto più volte a Freemedia per chiedere informazioni sui corsi (che non erano chiare sul sito) spiegando che erano per un articolo. Non ho mai ricevuto risposta. La ripetuta non risposta da parte di un’associazione che insegna comunicazione a me basta per metterne in discussione la serietà. Poi posso sempre cambiare idea, se mi rispondono.)
Viaggio fotografico in Birmania, date da definire, Vittore Buzzi
Un viaggio fotografico in una terra spettacolare, in una fase storica di cambiamento culturale in compagnia del fotografo professionista Vittorio Buzzi, vincitore nel 2013 del secondo premio – per la categoria Sports Feature Stories – al World Press Photo, il più prestigioso premio di fotogiornalismo al mondo.
Viaggio fotografici Grandi Viaggi Fotografici
Questa agenzia propone esclusivamente viaggi fotografici, pensati per chi vuole imparare le tecniche del reportage fotografico, sia a livello amatoriale che professionale. Un fotografo professionista vi consiglierà su come ottenere lo scatto migliore, fornendo preziosi suggerimenti. I viaggi sono rivolti a tutti i fotografi, o aspiranti tali, con qualunque tipo di macchina fotografica.
Viaggi previsti per il 2016: Giappone 31 marzo-9 aprile, Yellowstone 15-28 maggio, Irlanda 24-29 maggio, Ladak, India 1-14 giugno, Namibia e Finlandia giugno/luglio, Islanda a luglio, Sudafrica ad agosto, la Patagonia a novembre.
CORSI IN PROGRAMMA PER IL 2016 (in ordine cronologico)
Reportage fotografico Roma, 29 febbraio per 3 mesi, 1 lezione a settimana
Officine Fotografiche
Rivolto a chi è già in possesso di una tecnica di ripresa fotografica di buon livello ed intende sviluppare il tema del reportage. Il corso prende in esame la corretta esecuzione di una foto-notizia, ossia una ripresa fotografica di matrice giornalistica e di cronaca, dove tutte le informazioni sull’evento vengono raccontate in modo completo all’interno di un’unica immagine. Lo stesso corso è proposto anche ad un livello più avanzato con inizio il 3 marzo.
Master di Visual Storytelling Firenze, dal 5 Marzo 2016 al 18 Giugno 2017
La Jetée Scuola di Visul Storytelling
600 ore totali di formazione. 420 ore di lezione distribuite su 12 mesi, 180 di stage in azienda. Il corso nasce per formare professionisti nel campo della comunicazione e dei new media in grado di creare e pubblicare contenuti narrativi visuali attraverso gli strumenti della fotografia, del video e della narrazione sequenziale. Al centro della formazione di questa figura c’è lo storytelling: l’arte di raccontare storie. Il Visual Storyteller è la sintesi di differenti attitudini e professioni dell’area visuale come il fotografo e il videomaker ma, prima di tutto, è un autore, un professionista in grado di progettare e realizzare contenuti multimediali narrativi.
Corso di ripresa e montaggio Roma, 18 marzo – 20 maggio
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
Il corso è pensato per tutti coloro che intendono usare telecamere e programmi di montaggio, per il puro piacere di esprimersi e documentare o per chi vuole farne una professione.
Oltre gli stereotipi del giornalismo Piacenza, 19-20 marzo, Parallelo Zero
C’è sempre un altro punto di vista. Una notizia non raccontata, un angolo nascosto non rivelato, un modo diverso di narrare una storia. Fotografare l’altra faccia di una realtà è un modo di fare reportage che si pone come valida alternativa all’immagine di news.
Produrre video per il web Roma, 12 -13 marzo
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
Con l’avvento del web la produzione e la diffusione dei video è stata rivoluzionata; il corso si rivolge a filmmaker, registi, documentaristi, operatori, montatori che hanno la necessità di conoscere il mondo del video-web: le community on line, i social network, il video sharing e altri argomenti fondamentali.
Full Corso base video-maker- Ripresa e montaggio Roma, 4 aprile – 30 maggio – Graffiti Scuola di Fotografia
Oggi gran parte di video professionali come documentari, pubblicità, video clip musicali, cortometraggi, ma anche lungometraggi sono realizzati interamente con attrezzatura fotografica e reflex digitali. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità della propria reflex digitale che, oltre alla principale funzione fotografica, consente di realizzare ottimi video. Non è necessario aver frequentato in precedenza corsi di fotografia. Ogni partecipante alla fine del corso realizzerà, insieme ai docenti, un video-clip tesina personale con il materiale girato durante lo svolgimento del corso.
Professione Reporter Roma, dal 4 aprile 2016, lunedì e giovedì dalle 18 alle 20
Karta Bianca
Il corso Professione Reporter, giunto alla sua 20a edizione, è realizzato per coloro che sognano di entrare nel mondo del giornalismo: 250 ore di formazione in aula, divise in 40 ore di lezioni frontali e 210 ore di stage presso testate della carta stampata, radio-televisive e web. Riconoscere una notizia e saperla comunicare scrivendo un articolo unico e interessante, strutturato in base al media di riferimento. All’interno del percorso formativo è incluso anche il workshop sul giornalismo d’inchiesta. Professionisti del settore introdurranno i partecipanti al mondo dell’informazione: saranno svolte esercitazioni e approfondimenti su cronaca, politica, spettacolo, cultura e società. Alla fine del corso ci sarà una simulazione dell’Esame di Stato per accedere all’Albo dei Giornalisti Professionisti.
Laboratorio di scrittura di viaggio Milano, sabato 9 aprile
Scuola del Viaggio
Imparare a raccontare le nostre esperienze di viaggio in una forma più curata e coinvolgente attraverso la scrittura. Saranno approfondite le diverse forme espressive, dal racconto al reportage, alternando teoria ed esercizi.
Laboratorio di scrittura di viaggio Canton Ticino, sabato 9 aprile
Scuola del Viaggio
Imparare a raccontare le nostre esperienze di viaggio in una forma più curata e coinvolgente attraverso la scrittura. Saranno approfondite le diverse forme espressive, dal racconto al reportage, alternando teoria ed esercizi.
Workshop Girare un’intervista Roma, 23 e 24 aprile
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
Il workshop, oltre a consigli pratici per girare un’intervista, mira a dare informazioni concrete di regia, illuminazione e ripresa audio; si rivolge a chi vuole operare in modo consapevole e critico nel settore della video-intervista, sia essa destinata alla televisione o al web.
Laboratorio di scrittura di viaggio Canton Ticino, sabato 23 aprile
Scuola del Viaggio
Imparare a raccontare le nostre esperienze di viaggio in una forma più curata e coinvolgente attraverso la scrittura. Saranno approfondite le diverse forme espressive, dal racconto al reportage, alternando teoria ed esercizi.
Reportage fotografico Roma, 3 maggio/ 19 luglio, martedì sera e weekend
Graffiti Scuola di Fotografia
Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni tecniche ed informazioni sul linguaggio del reportage sociale, di viaggio, naturalistico. L’allievo avrà modo di conoscere in maniera approfondita tutte quelle nozioni tecniche che lo metteranno in condizioni di fotografare in ogni situazione con adeguata rapidità di esecuzione e di imparare a comunicare attraverso le immagini.
Oltre gli stereotipi del giornalismo Bergamo, 7-8 maggio, Parallelo Zero
C’è sempre un altro punto di vista. Una notizia non raccontata, un angolo nascosto non rivelato, un modo diverso di narrare una storia. Fotografare l’altra faccia di una realtà è un modo di fare reportage che si pone come valida alternativa all’immagine di news.
Full immersion Documentario Roma, 21 e 22 maggio
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
I linguaggi, le macchine, le situazioni tipiche, i problemi ricorrenti, le informazioni tecniche di base: saranno gli argomenti trattati durante due giorni ricchi di informazioni e di immagini, utili a chiarire quello che è il mondo e la realtà in cui è immerso il documentarista.
Workshop in Reportage di Viaggio Roma, 4 e 5 giugno
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
Due giorni, 14 ore a disposizione, un obiettivo preciso: apprendere le tecniche di base per girare un reportage di viaggio accompagnati da un viaggiatore-documentarista d’eccezione. Il corso è pensato per tutti quei viaggiatori curiosi che desiderano “prendere appunti” con la telecamera in maniera professionale o, quantomeno, in modo meno improvvisato.
Federica
Salve! Sono molto interessata a quanto scritto in questo articolo informativo, e vorrei sapere se per quest’anno 2017 e per il 2018 sono in programma corsi.
Grazie mille,
Federica.
Valentina M.
Ciao Federica, non ho ancora fatto una ricerca per il 2017, al più prsto farò un nuovo articolo aggiornato :)