Top
Aforismi di viaggio anonimi

Si chiama sindrome del wanderlust, il termine deriva dal tedesco wandern (camminare) e lust (desiderio) e indica un desiderio intenso di viaggiare.

Il significato di wandern non si limita all’atto di camminare, significa esplorazione, senso di libertà, voglia di spazi aperti e di avventure.

Wanderlust, travel addiction, travelholic… in italiano “dipendenza da viaggio”.

Dicevano che la viaggite acuta sarebbe scomparsa, che era il periodo dell’adolescenza, della scoperta, che avrei messo “la testa a posto”.

Per un attimo ci ho creduto anche io, poi ho capito che alcuni individui restano felicemente infetti dalla Sindrome di Wanderlust per tutta la vita.Sintomi Sindrome Wanderlust

Io sono sicuramente nella categoria “viaggiatori compulsivi”, voglio quindi voglio condividere i miei sintomi della Sindrome di Wanderlust.

Se ne avete da aggiungere a questo elenco, segnalatemeli nei commenti!

SINTOMI DEL viaggiatore compulsivo

1) La gente diversa da te pensa che tu sia un po’ pazzo, fortunato e pieno di soldi

2) Dopo un periodo prolungato senza viaggiare, amici e familiari ti invitano a partire il prima possibile perché sei insopportabile 

3) Ti propongono un lavoro d’ufficio a tempo indeterminato e ti prende un tic nervoso 

4) Mentre parli non ti viene in mente immediatamente una parola in italiano e la dici in un’altra lingua

5) Tornato da un viaggio continui per settimane a toccarti la pancia per verificare che ci sia la money-belt.

6) Prima di fidanzarti metti subito in chiaro che viaggerai sempre con o senza compagno a seguito

7) Collezioni guide di viaggio e non le presti a nessuno. Ami le cartine geografiche e – se sei un po’ nerd come me – anche le mappe tematiche.
8) Le pareti di casa sono tappezzate di mappe e planisferi e il tuo temperino è a forma di mappamondo

9) Pensi che fare lo zaino sia una vera e propria arte

10) Dici “ci becchiamo in Cambogia quest’autunno!” come se dicessi “ci vediamo al bar in piazza domani!”

11) Il passaporto è conservato come un oggetto sacro, mentre la carta di identità è scaduta e chissà dove

12) Almeno una volta ti sei svegliato/a e non sapevi esattamente dove eri

13) Lavori per mettere da parte i soldi per il tuo prossimo viaggio

14) Gli amici che non senti spesso non ti chiedono “Come stai?”, ma “Quando parti?”

15) Indovini il peso di un bagaglio senza pesarlo

16) Dici a tua madre che parti per due settimane e lei ti risponde: “Solo due settimane?”

17) Ti sei fermato per un po’ e hai pensato di smettere, ma ti stavi solo riposando prima di ripartire

+1 (aggiornamento 2023): nel cassetto dei calzini sono più le calze che danno negli aerei intercontinentali che i calzini comprati


Ci sono sicuramente altri sintomi della Sindrome di Wanderlust :) Ne conosci?

Fammeli sapere tra i commenti!

Comments:

  • livio

    6 Marzo 2016

    Ciao Valentina come dice Celentano …. sei Forte!!!
    E vero, questi sono i sintomi del viaggiatore.
    Sono fermo dal 2011 ma ora si riparte x i grandi viaggi in solitaria,
    si ritorna nell mia amata e odiata puzzolente incasinata chiassosa INDIA.
    AMO VARANASI è L INDIA!!!!!
    Il meraviglioso Ladakh la freschezza del kerala e il romantico Rajasthan.
    Complimenti hai scritto delle bellissime cose su questo paese.

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)